top of page

NOVITÀ, INCONTRI, RASSEGNE


Flavia Foradini, per Il Sole 24 Ore, su Reinhard Kaiser-Mühlecker
Come un pittore neodark, l'austriaco Kaiser-Mühlecker attinge a "una tavolozza di colori scuri, a tratti foschi, e le sue pennellate creano zone ombrose, impenetrabili (...)". Il giovane Jakob, alter ego dell'autore e self autobiografico, delinea un mondo rurale tutt'altro che idilliaco, nel quale anche i legami familiari nascondono traumi e dolore, "sotto una coltre di atmosfere sospese e incombenti". Ma chi sono i bracconieri? Un finale sconcertante, suggerisce una risposta
Costanza Ciminelli
5 ott


Anna Chiarloni, per L'Indice dei Libri del mese, su Reinhard Kaiser-Mühlecker
Eredità oscure in una terra contadina. Terra e rapina. Interessante l'introduzione di Chiarloni che colloca l'opera nel contesto dell'ampia produzione in lingua tedesca di Dorfromane - romanzi di ambiente rurale, osservando come I Bracconieri non sia soltanto una storia dal taglio schiettamente realistico, ma spicchi per un dato inconsueto: "l'autore non è l'intellettuale che ragiona descrivendo dall'esterno quel mondo, si tratta al contrario di una voce che ci giunge diretta
Costanza Ciminelli
1 ott


Marina Valensise, per Il Messaggero, su Julia Deck
Nel suo nuovo romanzo Proprietà privata , Julia Deck smaschera l'utopia (e l'ipocrisia) delle comunità cosiddette sostenibili, tra...
Costanza Ciminelli
30 set


Susanna Nirenstein, per Robinson, su Reinhard Kaiser-Mühlecker
I tormenti del giovane Jakob. La ritualità del mondo agricolo non ha più, se mai ha avuto, nulla di elementare, placido o risolutivo....
Costanza Ciminelli
21 set


Eugenio Giannetta, per Agorà , intervista Éric Chevillard
Inviato a Pordenonelegge 2025 per l'inserto culturale di Avvenire, Eugenio Giannetta coglie l'occasione della lettura scenica di Éric...
Costanza Ciminelli
21 set


Eleonora Ciaffoloni, per L'Identità , su Frode Grytten
Breve, densa recensione che tributa intensità e valore a un'opera memorabile. Il giorno in cui Nils Vik morì, romanzo breve del norvegese...
Costanza Ciminelli
21 set


Chiara Palumbo, per Art a part of culture, su Éric Chevillard
Protagonista di Santo cielo e alter ego del suo autore Chevillard, Albert Moindre vive un'esperienza oltremondana indefinibile se, con...
Costanza Ciminelli
20 set


Donna Moderna su Lydie Salvayre
Non Sette donne comuni, anzi: sette pazze! Detto con gioia e ammirazione. Emily Brontë, Colette, Virginia Woolf, Djuna Barnes, Marina...
Costanza Ciminelli
20 set


Roberto Rosano, per L'Osservatore romano, su August Strindberg
Se è difficile definire Strindberg per il suo profilo eclettico e disallineato, "sempre sull'orlo dell'abisso", altrettanto complesso...
Costanza Ciminelli
20 set


Susanna Tartaro, per Fahrenheit, intervista Éric Chevillard
Dagli spazi e momenti di incontro di Pordenonelegge 2025, i lettori ricavano preziose occasioni di confronto e scoperta di autori e...
Costanza Ciminelli
19 set


Alfredo Imbellone, per Rocca, su Julia Deck
Vicini adorabili, presto nemici giurati. Sogni di pace sociale e quiete privata, infranti sul muro dell'intolleranza. L’eco-quartiere con...
Costanza Ciminelli
19 set


Redazione Cultura, per Il Sole 24 ore, intervista Éric Chevillard
Invitato a Pordenonelegge 2025 per incontrare i suoi lettori italiani, l'autore francese Éric Chevillard racconta al Sole la sua...
Costanza Ciminelli
18 set


Emilio Patavini, per l'Indice, su Hope MirrLees
Recensione sintetica e insieme ampia, includendo note biografiche e profilo artistico dell'autrice, sconosciuta in Italia e riscoperta...
Costanza Ciminelli
15 set


Maria Grazia Ligato e Justine Bellavita, per IO Donna, su Julia Deck
8 libri (più uno) da leggere a settembre 2025: nove storie da sfogliare in questo principio d'autunno, diverse, appassionanti ed...
Costanza Ciminelli
13 set


Andrea Romanzi, traduttore di Frode Grytten, per Rai Cultura
Prezioso approfondi mento sul magnifico romanzo di Grytten - Il giorno in cui Nils Vik morì - per voce del suo traduttore ed esperto di...
Costanza Ciminelli
12 set
bottom of page