top of page

NOVITÀ, INCONTRI, RASSEGNE


Michela Marzano, per Robinson, su Fabrice Tassel
Un noir esistenzialista d'autore, una riflessione sulla violenza di genere, uno spaccato di provincia, un'indagine intima dei delicati...
Costanza Ciminelli
16 mar


Stenio Solinas, per il Giornale, su Alexandre Vialatte
Titolo che Solinas indica allusivo, I frutti del Congo sono i doni - risorse invero depredate, contrabbandate, mistificate - di un paese...
Costanza Ciminelli
10 mar


Lucia Esposito, per Libero, su Alexandre Vialatte
Divenuto celebre per aver fatto conoscere per primo ai francesi le opere di Kafka, e per aver tradotto autori del calibro di Nietzsche,...
Costanza Ciminelli
5 mar


2° posto alla WonderParade per Giovanni Arpino, riedito da Cliquot
Nei cinque minuti conclusivi di una puntata quantomai ricca, Wonderland  stila la sua consueta classifica sui titoli che meritano...
Costanza Ciminelli
4 mar


Carmelo Claudio Pistillo, per Libero, su Guy de Maupassant (e Bruno Nacci)
In deroga alla regola autoimposta di citare nel titolo del post i soli autori - della recensione, e del testo recensito -, la menzione...
Costanza Ciminelli
1 mar


Luca Scarlini, per il manifesto, su Sabahattin Ali
Conflitti e ferite insanabili, un'eredità storica e culturale straordinaria, una storia troppo complessa per poterla ridurre a r...
Costanza Ciminelli
1 mar


Luca Bevilacqua, per L'Indice, su Guy de Maupassant
L'attitudine prodigiosa al dettaglio di Balzac, non seconda al suo talento visionario, tributati tanto dalla critica classica, quanto dal...
Costanza Ciminelli
1 mar


Francesca Maffioli, per il manifesto, su Éric Chevillard
Ci sono domande letterarie che trovano (e offrono) risposte provocatorie, profonde, suggestive. E fantastiche, nel senso dell'alterità ...
Costanza Ciminelli
28 feb
bottom of page