top of page

Roberto Rosano, per L'Osservatore romano, su August Strindberg

  • Immagine del redattore: Costanza Ciminelli
    Costanza Ciminelli
  • 20 set
  • Tempo di lettura: 1 min

Se è difficile definire Strindberg per il suo profilo eclettico e disallineato, "sempre sull'orlo dell'abisso", altrettanto complesso risulta categorizzare il suo capolavoro, i Libri blu - al confine tra zibaldone dei pensieri, pamphlet, manuale eretico di teologia e scienza, mosaico di frammenti, testamento spirituale.

L'opera, "enigmatica e potente", si colloca nella scia polemista del precedente Bandiere nere (1904), con il proposito lucido e sofferto di smascherare l’idolatria della cultura del tempo, denunciare l’illusione scientista e le fallacie di una modernità fragile e smarrita.

Curata dal professor Franco Perrelli, noto accademico, premiato saggista, Premio Strindberg 2014, l'edizione "sintetica" di Carbonio Editore completa l'ampio, pregevole lavoro di riscoperta del maestro svedese, dopo Solo (2021), La festa del coronamento (2022), e Il capro espiatorio (2023).


Recensione integrale:



Ulteriori informazioni:

 
 
 

Commenti


bottom of page