top of page

Flavia Foradini, per Il Sole 24 Ore, su Reinhard Kaiser-Mühlecker

  • Immagine del redattore: Costanza Ciminelli
    Costanza Ciminelli
  • 5 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

Come un pittore neodark, l'austriaco Kaiser-Mühlecker attinge a "una tavolozza di colori scuri, a tratti foschi, e le sue pennellate creano zone ombrose, impenetrabili (...)".

Il giovane Jakob, alter ego dell'autore e self autobiografico, delinea un mondo rurale tutt'altro che idilliaco, nel quale anche i legami familiari nascondono traumi e dolore, "sotto una coltre di atmosfere sospese e incombenti".


Ma chi sono i bracconieri?

Un finale sconcertante, suggerisce una risposta del tutto inattesa...


I Bracconieri, romanzo vincitore dell'ambito Bayerischer Buchpreis nel 2022, ha portato alla ribalta il suo giovane autore, oggi reputato una firma eccellente della letteratura austriaca contemporanea.


Il romanzo è stato scoperto e pubblicato in Italia per i tipi di Carbonio, nella collana Cielo Stellato, con l'ottima traduzione di Alessandra Iadicicco.


Recensione integrale:


Maggiori informazioni e incipit del romanzo:

 
 
 

Commenti


bottom of page