top of page

NON UN BLOG... MA UNA PAGINA DI APPUNTI
Cerca


Antonio De Sortis, per il manifesto, intervista Tom Hofland
Richiamando la feconda riflessione di Valerio Evangelisti sulla "paraletteratura" e sulla capacità di certa narrativa di genere di...
Costanza Ciminelli
16 magTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Alberto Anile, per Robinson, su Tom Hofland
Il titolo colpisce nel segno - Il diavolo è un tagliatore di teste -, ma anche la recensione, che del terzo romanzo del prolifico e...
Costanza Ciminelli
1 mag 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Lelio Demichelis, per Doppiozero, su Tom Hofland
Interessante saggio di sociologia del lavoro ispirato dal romanzo surreale e crudele di Tom Hofland, ora edito #Carbonio, che propone...
Costanza Ciminelli
7 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Franco Pezzini, per Carmilla, su Tom Hofland
Romanzo grottesco, surreale, cinematografico e divertentissimo, così lo presenta il suo editore Carbonio, Il Cannibale è anzitutto una...
Costanza Ciminelli
3 apr 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Marco Ostoni, per La Lettura, su Tom Hofland
Il personale? Nulla di personale. Come osserva la responsabile vendite e - sic - qualità dell'azienda farmaceutica protagonista del...
Costanza Ciminelli
25 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Luca Scarlini, per Il Manifesto, su Flaubert
Perfetto per quanti volessero cogliere in pochi tratti fondamentali il valore di un testo antico e insieme "aggressivamente moderno" come...
Costanza Ciminelli
26 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Alessandra Iadicicco, per La Lettura, su Nina Wähä
Quel che si dice, a chiare lettere, una magnifica recensione. Lunga, accurata, incentivante, di autentico gradimento e plauso. Il romanzo...
Costanza Ciminelli
24 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Wlodek Goldkorn, per Robinson, su Herman Broch
L'importante giornalista, saggista e autore invita alla riscoperta de Il sortilegio, opera allegorica su Hitler e l’estremismo ("e forse...
Costanza Ciminelli
24 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Giuseppe Scaraffia, per Il Sole 24 ore, su Flaubert
Fin dal titolo di questo ampio pezzo critico - Cari amici, saint Antoine c’est moi che rievoca, aggiornandola, la celebre...
Costanza Ciminelli
24 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Guido Caldiron, per Il Manifesto, su Nina Wähä
Intervista alla scrittrice, sceneggiatrice e attrice svedese Nina Wähä che indaga nel suo terzo romanzo Il Testamento il lato in ombra...
Costanza Ciminelli
21 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Vanni Santoni, per la Lettura, su Herman Broch
"Un libro perlopiù incompreso, ma se Broch poteva stare dietro a Mann e Musil per prosa e lucidità , non stava—né sta— dietro a nessuno...
Costanza Ciminelli
17 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Valerie Kyeyune per Expressen, ripreso da Internazionale, su Nina Wähä
La recensione è incentrata sulle questioni dolorose del senso di colpa, del passato irrisolto, dei rapporti familiari complessi in una...
Costanza Ciminelli
7 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Marco Denti, per Books Special*, su Flaubert
Marco Denti firma una recensione che è pura meraviglia, non solo per il raffinato richiamo incipitario a Io sono Charlotte Simmons di Tom...
Costanza Ciminelli
6 dic 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Francesca Valente, per Libero, su Herman Broch
Tra i più importanti autori di lingua tedesca della prima metà del Novecento, candidato al Premio Nobel nel 1950, Herman Broch ha...
Costanza Ciminelli
18 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page