top of page

Il posto delle parole su Frode Grytten

  • Immagine del redattore: Costanza Ciminelli
    Costanza Ciminelli
  • 7 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

La rubrica letteraria ideale per questo romanzo ospite: "ascoltare fa pensare", è il motivo conduttore de Il posto delle parole, ed è precisamente ciò che ha guidato Nils Vik e la sua barca, per tanti anni, da una riva all'altra di un fiordo della sua Norvegia.

Andrea Romanzi, esperto di cultura norvegese e traduttore de Il giorno in cui Nils Vik morì  ci accompagna nella quiete solenne di questo affascinante romanzo, canto sommesso sulla vita e sulla morte, riflessione e contemplazione sulla forza dei ricordi che resistono allo scorrere impietoso del tempo. La memoria è sorretta dai diari di bordo, sui quali il poeta-traghettatore ha annotato le migliaia di incontri e storie ascoltate, fino a quel mattino di novembre in cui...


Recensione integrale:


Ulteriori informazioni:


Frode Grytten (Bergen, 1960) è fra i più acclamati scrittori contemporanei norvegesi. Giornalista e autore di romanzi, racconti, poesie e libri per l’infanzia, è stato tradotto in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Il giorno in cui Nils Vik morì è stato candidato al Booksellers’ Prize e al Libraries’ Prize of Literature, e ha vinto il Norwegian Book Prize nel 2023.


Andrea Romanzi è assegnista di ricerca e docente presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Scandinave dell’Università degli Studi di Milano. Ha tradotto romanzi di autori e autrici scandinavi come Victoria Kielland, Thomas Korsgaard, Frode Grytten, Ruth Lillegraven e Jon Fosse. 

 
 
 

Commenti


bottom of page