top of page
Cerca

Davide Brullo, per Il Giornale, su Elémire Zolla

Immagine del redattore: Costanza CiminelliCostanza Ciminelli

Ampia recensione critica del controverso esordio di Elémire Zolla, pubblicato per la prima volta da #Einaudi negli anni Cinquanta, #PremioStrega Opera Prima nel 1956, in uscita il 6 marzo 2024 per Cliquot, la casa editrice dei repêchage più colti del gotico, del fantastico e dell'area filosofico-esoterica.

Con Minuetto all’inferno il versante si spinge nei territori del satanico, portando il lettore a esplorare il male nelle forme della cattiveria demoniaca, della crudeltà macabra e grottesca di un oscuro, beffardo dittatore.

Riemerso dall'oblio editoriale grazie al recupero di Cliquot "con un impeccabile saggio di Grazia Marchianò", il "romanzo-sfinge" di Zolla, "micidiale demiurgo di temi astrali" è "abbacinante", e "scanzonata la bravura dell'autore nel creare la vita, pur in vitro. I capitoli iniziali - quintessenziali al romanzo - (...) sono un esercizio di gioia stilistica."





Ulteriori informazioni:

Cliquot Edizioni:


Ulteriore rassegna:

L'articolo è stato ripreso dal programma radiofonico  "Pagina Tre" curato dallo scrittore Camurri:

















 
 
 

Comments


bottom of page