top of page

Katia Ippaso, per il venerdì, su August Strindberg

  • Immagine del redattore: Costanza Ciminelli
    Costanza Ciminelli
  • 30 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

Magnifico spazio dedicato al capolavoro del poliedrico autore svedese, ora proposto da Carbonio Editore in una eccellente sintesi antologica, con la curatela e la traduzione di Franco Perrelli.


Nell'ampia disamina che ricostruisce legami, filiazioni e idiosincrasie dell'autore con il suo tempo, Ippaso riconosce anzitutto "il respiro calmo, la scrittura talmente controllata da suscitare, nel lettore, l’impulso di prendere taccuino e penna per annotarsi alcune cosette su questo e anche su quell’altro mondo", mondi che Strindberg indaga in una costante tensione al "ricongiungimento tra dimensione etica e mistica".


Recensione integrale:


Ulteriori informazioni:

 
 
 

Comments


bottom of page